La Ciurma Associazione
logo-definitivo-182-274-1.jpeg
logo csp.jpeg
121490812_409416097129798_4718127550614443580_n.jpeg
dscf0369.jpeg
dscf0369.jpeg

I PRESIDENTI

NATALIA POTEKHINA (al timone)

 

Natalia è sposata con uno stimato italiano e ormai da diversi anni residente nel Bel Paese, oltre che russa cittadina italiana; madre di una splendida bambina porta avanti i valori della Famiglia e i valori Cristiani. Natalia è stata dirigente durante la sua occupazione lavorativa in Russia per poi dedicarsi all’insegnamento e ai bambini. Punto di riferimento sul Territorio per la comunità di famiglie russe e ortodosse, per le quali è in contatto con il Vescovo ortodosso in Roma come referente della rete Pacis (unità dei cristiani e dialogo religioso), Natalia sarà al timone della Ciurma portando avanti l’impegno soprattutto per i Servizi per le Famiglie, sociali e culturali”.​

 

 

natalia-potekhina-158864.660x368.jpeg
45980415_10217703283563821_3979419703780048896_n.jpeg

SARA PITACCO 2016-2022

 

incaricata dal 30 Gennaio 2016. La linea di successione si è espressa nella continuità socio pedagogica e culturale che ha visto la Ciurma intraprendere il suo cammino nel 2004 con l’impegno artistico per il teatro della Presidente Monica Celoni, verso la ‘missione’ a favore del sociale della Presidenza Di Tomassi e la passione per  gli animali sul territorio con Aurora Salto Presidente a cui Sara succede. L’impegno di Sara e della Ciurma verterà ora sulla ‘casa comune’ e sulle date che esprimono la cultura del gruppo.

Dall’articolo del Diario di Bordo del 23 Giugno 2016 - “Mi fa piacere comuniare in questa occasione che la mia Presidenza della Ciurma – dichiara SARA PITACCO, quarta Presidente – sarà indirizzata a promuovere il Centro Socio Pedagogico e a ricordare i passi percorsi insieme e che hanno segnato in particolare alcune tappe e date importanti, significative non solo per l’Associazione ma anche per il bene comune del nostro Territorio. Queste sono: 30 GENNAIO: ISTITUZIONE DELL'UFFICIO DELLA PACE E DEL DIALOGO in X Municipio di Roma, 16 MARZO: ISTITUZIONE DELLA REDAZIONE SOCIO PEDAGOGICA 'DIARIO DI BORDO', 25 APRILE:nella tradizionale festa romana della benedizione degli animali ISTITUZIONE SPIAGGIA ANIMALI IN X, 29 MAGGIO : INAUGURAZIONE BASE al CENTRO SOCIO PEDAGOGICO , 23 GIUGNO : FONDAZIONE DELLA CIURMA , 19 LUGLIO : SIMEONE MEMORIAL, 11 SETTEMBRE : "PUNTO DELLA ROTTA" CONFERENZA STAMPA SULLE ATTIVITA' PASSATE E FUTURE , 7 OTTOBRE : NASCITA DEI CAPISCOUT DELLA PARTENZA "AQUILE RANDAGIE" IN MISSIONE SOCIALE, 22 OTTOBRE: FESTA DEL PATRONO DELLA CIURMA ASSOCIAZIONE "SAN KAROL WOJTYLA" .

AURORA SALTO 2013-2016

 

Con Aurora l’impegno artistico teatrale e sociale si orienta verso l’ambito dell’ambiente e degli animali. La collaborazione con le consute adibite a questo tema ee con le associazioni locali a difesa dei ‘piccoli amici di tutti i giorni’ si trasforma in esperienze teatrali di beneficenza nelle quali la Ciurma aiuta le strutture pubbliche. Si compie un’imponente campagna di sensibilizzazione e una raccolta firme per l’apertura della prima spiaggia per gli animali del comune di Roma poi effettivamente deliberata.

7-aurora.jpeg
12006656_10153655583191667_8808925499069836730_o.jpeg

STEFANO DI TOMASSI - (2005/2013)

Con Stefano il teatro ‘gioco e incontro’ diventa strumento del sociale territoriale. Per radicarsi su Ostia sigillando questa intenzione si edifica la prima Base della Ciurma: la Tenda, presso l’A.S. Promontori. Dall’impegno verso il tessuto urbano nascono anche la Redazione del Diario di Bordo, la collaborazione nelle reti territoriali in iniziative socio culturali, la partecipazione ai Tavoli, l’impegno per gli educatori e operatori sociali, il dialogo con le religioni e l’ecumenismo, i capi scout di strada o della partenza ‘aquile randagie’. Questa nuova rotta attira talmente l’attenzione delle Istituzioni tanto da sfonciare poi nel Progetto P.A.C.I.S. della Provincia di Roma. La Ciurma dal teatro approda ad essere un mezzo per l’inclusione sociale in collaborazione con le Istituzioni. Per evidenziare ancora di più l’importanza che una maggiore coscienza e senso storico in Ostia Lido sia costruito sulla relazione e connessione tra amministrazione/istituzione e persone/cittadini la Ciurma intraprende una campagna per il ricordo di Simeone Nardacci e Mauro Muzzioli figure fondamentali per trasmettere consapevolezza,identità locale. Istiutisce anche il Premio Ciurma per chi si è distinto nel Territorio per il Sociale. L’eredità di queste molteplici battaglie e del progetto Pacis sarà poi depositata nell’apertura del Centro Socio Pedagogico la Ciurma e nella Rete Pacis in Terris nata con la firma del documento omonimo al Castello Giulio II tra i referenti locali delle religioni. A tal proposito 2 date importanti successive a questi eventi e posteriori alla Presidenza Di Tomassi:il 30 Gennaio 2015 il Municipio X di Roma delibererà l’Ufficio della Pace e del Dialogo mentre il 29 Maggio 2015, presso la Scuola Caterina Segurana, verrà aperto il Centro,la seconda Base della Ciurma.

ldm.jpeg

MONICA CELONI 2004

 

Con Monica la Ciurma viene fondata. Sono gli anni in cui il teatro è al centro e la regola è semplice e pratica: tutti possono recitare se lo vogliono, chi ha esperienza ma soprattutto chi non ne ha. Il teatro è l’arte sono per la Ciurma strumento per le persone, per giocare e incontrarsi non un luogo di intellettualismo o carriera e quantomeno narcisismo. La Ciurma è composta così da qualche attore e tanti operatori sociali visto che i primi spesso lavorano nelle cooperative del territorio con anziani, bambini e disabili.